Skip to content

Confronto tra i sistemi di ticket Znuny e OTOBO

Znuny e OTOBO sono fork della ormai dismessa OTRS Community Edition e si sono evoluti in autonomi sistemi di ticketing open source. Entrambe le soluzioni rientrano tra i fork di OTRS più noti e offrono numerose funzionalità per la gestione efficiente delle richieste di assistenza clienti. Tuttavia, differiscono in alcuni aspetti fondamentali. Nel seguente confronto Znuny vs OTOBO, analizziamo somiglianze e differenze – dalle funzionalità, al supporto Docker e API REST, fino all'integrazione con l'intelligenza artificiale (AI), installazione e possibilità di demo.

OTOBO: un moderno sistema di ticketing open source

OTOBO si basa su OTRS 6 ed estende tale base con funzionalità moderne e un'esperienza utente migliorata. Si tratta di un sistema helpdesk basato sul web per la gestione delle richieste dei clienti. Le caratteristiche principali di OTOBO includono:

  • Portale cliente moderno: Interfaccia completamente riprogettata, intuitiva e user-friendly per gli utenti finali, ottimizzata anche per dispositivi mobili.
  • Formulari ottimizzati: Creazione semplificata dei ticket grazie a formulari configurabili e campi di input personalizzabili.
  • Funzionalità di sicurezza avanzate: ad esempio politiche per le password, protezione contro attacchi brute-force, autenticazione a due fattori (2FA) e permessi di accesso granulari.
  • Migrazione semplice da OTRS: Script di migrazione integrati consentono un passaggio fluido da un'installazione OTRS 6 a OTOBO.
  • Ricerca in tempo reale con Elasticsearch: Risultati di ricerca più rapidi e precisi grazie all'integrazione di Elasticsearch per la ricerca full-text.
  • Integrazione con OpenStreetMap: Dati geografici visualizzabili direttamente nel ticket (utile ad esempio per ticket legati a posizioni specifiche).
  • Opzioni di escalation flessibili: Regole di escalation avanzate per un migliore controllo nella gestione delle emergenze.
  • Supporto GDPR: Funzionalità per la conformità al GDPR/DSGVO (ad esempio anonimizzazione dei ticket) sono integrate.
  • Prestazioni migliorate: Base di codice rinnovata e caching (Redis) portano a tempi di risposta più rapidi.
  • Classificazione automatica dei ticket con AI: Disponibile in opzione un plugin AI che utilizza il machine learning per categorizzare automaticamente i ticket e assegnare priorità.

Znuny: il successore evolutivo di OTRS

Znuny è la continuazione diretta del progetto OTRS da parte della community (mantenuto dalla Znuny GmbH) e si concentra sulla stabilità a lungo termine e sulla compatibilità, integrando con cautela nuove funzionalità. Tra le caratteristiche principali di Znuny figurano:

  • Sviluppo continuo: Znuny riceve aggiornamenti regolari con correzioni di bug e nuove funzionalità. Ad esempio, nelle versioni recenti sono state aggiunte funzioni come il filtro degli appuntamenti nel calendario, il supporto OAuth2 per servizi esterni (Invoker), menzioni utente (@-mentions nelle note dei ticket) e frammenti di testo riutilizzabili.
  • Opzioni di sicurezza e conformità: Supporto per gruppi LDAP annidati (Nested Groups) per la gestione dei permessi, gestione migliorata di S/MIME (gestione chiavi) e ulteriori aggiornamenti di sicurezza garantiscono un sistema sicuro.
  • Personalizzazione flessibile: Grazie a un sistema di pacchetti e ai servizi web GenericInterface, Znuny può essere ampliato in molti modi e integrato con altri sistemi. Filtri e ACL consentono una configurazione personalizzata dell'interfaccia e dei processi.
  • Tracciabilità completa: Tutte le modifiche ai ticket vengono registrate in modo esaustivo, consentendo di tracciare ogni azione in qualsiasi momento (importante ad esempio per processi soggetti ad audit).
  • Componenti ITIL disponibili: Znuny offre componenti opzionali come il modulo ITSM (incluso CMDB per la gestione delle risorse) e un modulo FAQ come estensioni gratuite, per offrire funzionalità simili alla precedente suite OTRS::ITSM.
  • Ampio supporto della community: Come fork ufficiale della community di OTRS, Znuny dispone di un forum attivo e di contributi da parte degli utenti. Molte funzionalità di OTRS precedentemente a pagamento sono state mantenute e sviluppate dalla community in Znuny.

Versioni e sviluppi recenti

Entrambi i progetti si sono evoluti costantemente dalla separazione da OTRS e pubblicano regolarmente nuove versioni:

  • OTOBO versione 10 (rilasciata per la prima volta nel 2020) costituisce la base dell'attuale installazione OTOBO. Questa versione ha introdotto l'interfaccia web modernizzata e numerose delle migliorie sopra citate. Da allora vengono rilasciati regolarmente aggiornamenti di patch (ad esempio 10.0.17, 10.0.18 ecc.) che includono correzioni di bug e piccole funzionalità. È già annunciata la futura OTOBO versione 11, che porterà ulteriori ottimizzazioni e nuove funzionalità (Softoft ha pubblicato informazioni preliminari). Gli sviluppatori di OTOBO (Rother OSS GmbH) puntano su una roadmap innovativa – ad esempio, hanno introdotto precocemente un'integrazione AI come modulo opzionale.

  • Znuny ha ereditato la base di codice di OTRS 6 e inizialmente è stato mantenuto come Znuny 6 (inclusa Znuny LTS 6.5, una versione a supporto a lungo termine per aziende che privilegiano la massima stabilità). Nel marzo 2023 è stata rilasciata Znuny 7.0, un passo significativo in avanti: l'interfaccia utente cliente è stata riprogettata al 70% (Benvenuto Znuny 7), per renderla più moderna e intuitiva, mentre l'interfaccia agente è stata aggiornata con cautela, mantenendo un aspetto familiare (Benvenuto Znuny 7). Attualmente (inizio 2025), Znuny 7.1 è la versione principale stabile, e per il Q3 2025 è già pianificata Znuny 7.2 (Roadmap). Znuny 7 introduce anche modernizzazioni tecniche "sotto il cofano", che dovrebbero facilitare futuri aggiornamenti ed estensioni (Benvenuto Znuny 7). Da notare: le versioni Znuny 7.x sono release con nuove funzionalità e richiedono manutenzione attiva da parte dell'utente, mentre Znuny LTS 6.5 continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza fino almeno alla fine del 2025 (Roadmap). Znuny offre quindi sia una linea conservativa LTS che una linea di rilascio progressiva.

Confronto delle funzionalità

Di seguito una tabella comparativa delle principali caratteristiche di OTOBO e Znuny:

CaratteristicaOTOBOZnuny
BaseFork di OTRS Community Edition 6Fork di OTRS Community Edition 6
SviluppatoreRother OSS GmbH (ideatore e principale sviluppatore)Znuny GmbH (guidata da ex sviluppatori della community OTRS)
Licenza100% Open Source (GNU GPL v3) – nessun modulo proprietario100% Open Source (GNU GPL v3) – completamente disponibile gratuitamente
Supporto DockerSì – immagini Docker ufficiali e modelli Docker-Compose per un'installazione rapida disponibiliNessuna immagine ufficiale (installazione classica su server Linux o tramite container Docker non ufficiali della community)
Portale clientePortale cliente completamente riprogettato (UI moderna, design responsive, uso intuitivo)Portale cliente derivato da OTRS 6 con miglioramenti; in Znuny 7 parzialmente ridisegnato, ma non sviluppato ex novo come in OTOBO
ElasticsearchIntegrato con opzioni di configurazione avanzate (configurazione complessa dell'indice, ricerca in tempo reale)Integrato come motore di ricerca opzionale con funzionalità standard di OTRS (indicizzazione dei campi base del ticket)
OAuth2 per emailSì – supporta OAuth2 per IMAP/POP3 da OTOBO 10.0.11 (es. per Office 365 senza autenticazione Basic non sicura)Attualmente limitato – il supporto diretto OAuth2 per account email sarà disponibile presumibilmente in Znuny 7.2 tramite Microsoft Graph API (Roadmap) (fino ad allora necessari workaround)
Strumenti di migrazioneSupportata migrazione da OTRS 6 a OTOBO (script e guide disponibili)Migrazione da OTRS 6 a Znuny possibile senza interruzioni; anche il passaggio da un database OTOBO esistente a Znuny è stato eseguito con successo dalla community (con passaggi di conversione)
CommunityCommunity attiva, forum e contributi regolari (ancora più piccola rispetto a Znuny, ma in crescita costante)Community molto attiva con forum ufficiale (community.znuny.org) e numerose estensioni sviluppate dagli utenti
Aggiornamenti di sicurezzaPatch di sicurezza regolari da parte degli sviluppatori (Rother OSS) e contributi della communityPatch di sicurezza regolari e rilasci di correzione (Znuny GmbH fornisce aggiornamenti tempestivi, specialmente per le versioni LTS)

Altre funzionalità

FunzioneOTOBOZnuny
Gestione flussi di lavoroSì – supporto completo (incluso designer grafico per processi)Sì – supporto di base (gestione processi di OTRS 6, funzionale ma meno comodo)
Componenti ITIL/ITSMSì – moduli ITSM (gestione delle modifiche, gestione configurazioni/CMDB ecc.) integrati o disponibili come pacchettiSì – ITSM (incluso CMDB) disponibile come add-on gratuito (portato su Znuny 7 e installabile) (Benvenuto Znuny 7)
Reporting & AnalyticsStatistiche e report estesi tramite modulo integrato, ulteriori analisi grafiche possibili con add-onModulo statistico standard di OTRS con report predefiniti (espandibile con add-on della community)
Supporto APISì – API REST e servizi web SOAP (Generic Interface) per integrazione con sistemi esterni, inclusi endpoint avanzati in OTOBO 10Sì – API REST e SOAP (GenericInterface) analoghi a OTRS, pienamente compatibili; estensioni possibili tramite pacchetti di servizi web aggiuntivi
Gestione SLASì – gestione SLA e servizi completa (contratti, tempi di risposta/risoluzione definibili per servizio)Sì – gestione SLA analoga a OTRS (definizione di tempi di servizio ed escalation per coda/servizio possibile)
Supporto multi-canaleSì – email, portale web, ticket telefonici, chat (tramite add-on) ecc.Sì – email, portale web, telefono. (Chat o social media tramite add-on di terze parti)
Accesso mobileParziale – frontend cliente è responsive; UI agente ottimizzata per desktop, uso mobile tramite browser con limitazioni possibiliParziale – simile a OTOBO: portale cliente in Znuny 7 responsive; interfaccia agente principalmente pensata per desktop
Integrazione strumenti esterniSì – numerose integrazioni disponibili (es. sincronizzazione calendario, collegamento CRM, chatbot); collegamento flessibile tramite REST/SOAPSì – integrazioni tramite GenericInterface (REST/SOAP) e add-on della community (es. per strumenti di monitoraggio, import CMDB ecc.)
Funzionalità a pagamentoNessuna – tutte le funzionalità sono open source (guidate dalla community; supporto e hosting eventualmente a pagamento tramite fornitori)Nessuna – Znuny è completamente open source; supporto professionale opzionale disponibile tramite Znuny GmbH o partner

(Tabella: Differenze e somiglianze tra OTOBO e Znuny)

Supporto Docker in Znuny e OTOBO

Un aspetto importante nella scelta del sistema di ticketing è la distribuzione e l'installazione. In questo ambito, i due fork adottano approcci molto diversi riguardo a Docker:

OTOBO fornisce un'ambiente Docker pronto all'uso. Sono disponibili immagini Docker ufficiali e, tramite Docker-Compose, un intero sistema OTOBO (server web, database, cache Redis, Elasticsearch, ecc.) può essere installato e avviato in pochissimo tempo. Questo semplifica notevolmente test e messa in produzione, poiché le dipendenze sono preconfigurate. La documentazione di OTOBO include una sezione dedicata all'installazione con Docker e elenca i container (ad es. otobo_web_1, otobo_db_1, otobo_elastic_1 ecc.) utilizzati per il funzionamento. Grazie a questa integrazione Docker completa, OTOBO è rapidamente operativo e gli aggiornamenti in ambienti containerizzati sono altrettanto semplici.

Znuny, al contrario, non fornisce immagini Docker ufficiali. Il metodo di installazione preferito per Znuny è l'installazione classica su un server Linux (Debian/Ubuntu, Red Hat, CentOS ecc.) tramite gestore di pacchetti o da codice sorgente. Esistono container Docker non ufficiali sviluppati dalla community (ad es. su Docker Hub da parte di terzi), ma non sono gestiti dal progetto Znuny stesso. Gli amministratori che desiderano utilizzare Znuny in container possono ricorrere a questi progetti della community, ma devono considerare che il supporto ufficiale si concentra sulle installazioni tradizionali. Per Znuny ciò significa un maggiore impegno manuale nella configurazione, ma anche un controllo completo sull'ambiente server. Molti utenti Znuny apprezzano l'installazione classica, poiché è simile a quella di OTRS. Tuttavia, nella community Znuny si è levata forte la richiesta di immagini Docker ufficiali – in futuro potrebbe esserci un cambiamento, ma al momento OTOBO ha un chiaro vantaggio.

API REST e integrazioni

Sia Znuny che OTOBO offrono potenti interfacce per l'integrazione con sistemi esistenti. Attraverso il GenericInterface è possibile definire servizi web REST e SOAP per creare, recuperare o eseguire altre azioni sui ticket da remoto.

In OTOBO, l'API REST è stata ulteriormente migliorata ed estesa. La documentazione di OTOBO descrive in dettaglio come implementare molteplici automazioni tramite REST. Tipici casi d'uso includono l'integrazione con sistemi CRM, la creazione automatica di ticket da moduli o l'integrazione con chatbot. OTOBO fornisce out-of-the-box alcuni endpoint predefiniti e consente di aggiungerne di personalizzati tramite configurazione. È inoltre possibile configurare l'autenticazione OAuth2 per l'accesso all'API, garantendo integrazioni sicure.

Znuny punta sulla compatibilità consolidata per quanto riguarda le API. Tutte le interfacce di servizio web note in OTRS funzionano in modo identico in Znuny. Le aziende che già hanno integrazioni basate sull'API OTRS possono quindi passare a Znuny senza dover modificare le interfacce. L'API REST di Znuny consente anche operazioni CRUD su ticket, utenti, articoli ecc. Attraverso l'interfaccia di amministrazione è possibile configurare servizi web (REST/SOAP) con mappature personalizzate. Le differenze rispetto a OTOBO riguardano meno la funzionalità dell'API stessa – entrambi i sistemi supportano casi d'uso simili – e più la documentazione e lo sviluppo futuro: OTOBO documenta l'API REST in modo esaustivo nel manuale e potrebbe in futuro offrire funzionalità API avanzate, mentre Znuny si concentra sul mantenere le interfacce esistenti stabili e compatibili con le versioni precedenti. Nella pratica, "Znuny REST API" e "OTOBO REST API" sono equivalenti per capacità – la scelta del sistema dipende più da altri fattori piuttosto che dall'API.

Intelligenza artificiale nei sistemi di ticketing

Un aspetto distintivo interessante è l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per supportare i processi di gestione dei ticket. In questo campo, OTOBO ha fatto passi avanti precoci, mentre Znuny si mostra (per ora) più cauto:

OTOBO offre un modulo AI opzionale per la classificazione dei ticket. Questo plugin (chiamato anche OTOBO AI) utilizza algoritmi di machine learning per analizzare automaticamente i ticket in entrata e suggerire categorie e priorità. Può ad esempio riconoscere, in base all'oggetto e al contenuto, la coda o l'argomento più probabile e precompilare di conseguenza il ticket. Il modulo AI gira in un container Docker separato e comunica con il core di OTOBO tramite un'interfaccia. I vantaggi di questa soluzione includono tempi di risposta più rapidi e un minor carico per il personale di supporto nella qualificazione iniziale delle richieste. L'intelligenza artificiale in OTOBO è ancora agli inizi, ma ha già mostrato chiari guadagni di efficienza in progetti pilota. Inoltre, la community sta sperimentando con l'integrazione di chatbot e strumenti di NLP nel contesto OTOBO.

Znuny al momento non dispone di funzionalità AI integrate. Argomenti come categorizzazione automatica o suggerimenti di risposta basati su AI non sono ufficialmente supportati da Znuny (a tutto il 2025). Tuttavia, è possibile estendere Znuny con AI collegando servizi AI esterni – ad esempio, tramite l'API REST è possibile inviare i ticket a un servizio di machine learning esterno e riportarne i risultati. Questo richiede però personalizzazioni specifiche. La community Znuny ha in considerazione il tema "AI in Znuny", ma l'obiettivo del progetto è più orientato alla stabilità e alle funzionalità di base. Le aziende che desiderano beneficiare subito dell'AI opteranno probabilmente per OTOBO o implementeranno soluzioni personalizzate per Znuny. Resta da vedere se future versioni di Znuny integreranno funzionalità AI direttamente, ma al momento OTOBO ha un chiaro vantaggio in termini di intelligenza artificiale nei sistemi di ticketing.

Installazione e disponibilità di demo

Entrambi i sistemi di ticketing sono open source e possono essere installati liberamente. L'installazione di Znuny e OTOBO segue i principi classici di OTRS, ma OTOBO ha introdotto percorsi aggiuntivi che semplificano l'avvio:

  • Installazione Znuny: Znuny viene tipicamente installato su un server Linux. Sono disponibili pacchetti ufficiali (RPM/DEB) e guide per le distribuzioni più comuni, e l'installazione include la configurazione di moduli Perl, server web (Apache/Nginx) e database (MySQL/MariaDB o PostgreSQL). Znuny fornisce tutorial e lo script di installazione OTRS Bash noto. Poiché Znuny corrisponde a OTRS 6, gli amministratori con esperienza in OTRS possono eseguire l'installazione in modo molto familiare. Non esiste una portabilità ufficiale per Windows – Znuny è pensato per sistemi server Linux/Unix. Aiuto per l'installazione di Znuny è disponibile abbondantemente nella documentazione ufficiale e nel forum della community.

  • Installazione OTOBO: OTOBO può essere installato manualmente su Linux (simile a Znuny, con Apache/Perl/ecc.). Tuttavia, gli sviluppatori raccomandano l'installazione basata su Docker, che semplifica notevolmente il processo. Con i file Docker-Compose forniti, OTOBO può essere avviato in pochi minuti con tutti i componenti. Questo riduce errori di configurazione e facilita gli aggiornamenti. In alternativa, Rother OSS fornisce anche un repository di pacchetti per Ubuntu, consentendo installazione e aggiornamento tramite apt. In sintesi, l'installazione iniziale in un confronto “Znuny vs OTOBO” è generalmente più rapida con OTOBO grazie a Docker, mentre Znuny segue un approccio più tradizionale. Entrambi i sistemi richiedono requisiti simili (Perl 5, database, server web); le differenze riguardano soprattutto i metodi di installazione disponibili.

Per quanto riguarda la disponibilità di demo, ci sono anche differenze: una demo di Znuny per provare direttamente non viene offerta pubblicamente dal progetto – gli interessati devono installare Znuny autonomamente o utilizzare uno dei container demo non ufficiali. OTOBO, invece, può essere testato facilmente: si può usare l'installazione Docker in locale, oppure rivolgersi a fornitori come Softoft, che offrono una demo OTOBO ospitata. Sul sito ufficiale di OTOBO è disponibile un modulo per richiedere una demo personale. In questo modo, potenziali utenti possono provare in anticipo l'interfaccia e le funzionalità di OTOBO senza dover installare nulla. In sintesi: chi cerca rapidamente un ambiente per testare troverà più facilmente OTOBO, mentre con Znuny bisogna essere disposti a eseguire una breve installazione – che, con una certa esperienza Docker, può comunque essere molto rapida.

Aree di utilizzo e vantaggi

Entrambi i sistemi sono adatti a una vasta gamma di scenari nel service management. Znuny e OTOBO vengono utilizzati con successo per supporto IT/helpdesk, hotline di assistenza clienti, processi ITIL interni (gestione incidenti/problematiche/cambi), facility management e molti altri casi d'uso. Grazie alla comune origine OTRS, entrambi soddisfano esigenze simili, ma a seconda dei requisiti uno dei due sistemi può offrire vantaggi specifici:

  • Znuny mostra i suoi punti di forza soprattutto dove sono richieste stabilità, supporto a lungo termine e continuità. Le aziende che hanno lavorato a lungo con OTRS apprezzano in Znuny l'ambiente familiare e la garanzia di aggiornamenti di sicurezza a lungo termine (soprattutto con la versione LTS). Inoltre, esiste intorno a Znuny un vasto patrimonio di moduli della community che permettono soluzioni settoriali specifiche. La curva di apprendimento per amministratori e agenti esperti di OTRS è minima – ci si sente subito a proprio agio.

  • OTOBO si distingue in ambienti che pongono al centro funzionalità moderne e usabilità. Il nuovo portale cliente e gli elementi UI aggiornati sono molto apprezzati dagli utenti finali. Funzionalità come la ricerca con Elastic o l'AI integrata aumentano l'efficienza nel processo di supporto. Grazie a Docker, OTOBO può essere rapidamente scalato in ambienti cloud o duplicato per test. OTOBO viene spesso scelto da organizzazioni che vogliono intraprendere una strada più innovativa e non temono di adottare un fork più recente con team di sviluppo più piccoli ma agili.

In definitiva, la scelta tra Znuny vs. OTOBO dipende dai requisiti specifici, dall'infrastruttura esistente e dagli obiettivi strategici dell'azienda. Entrambe le soluzioni sono gratuite e open source, quindi non comportano rischi di licenza – si tratta di capire quali priorità si vogliono dare (stabilità vs. innovazione, familiarità vs. UI moderna, ecc.).

Conclusione

Znuny e OTOBO condividono radici comuni nella OTRS Community Edition, ma si stanno evolvendo in direzioni talvolta diverse. OTOBO convince con un'interfaccia utente moderna, funzionalità aggiuntive (ad es. modulo AI) e un deployment comodo tramite Docker. Znuny punta sulla affidabilità e sul forte supporto della community – integra le novità con cautela e garantisce la manutenzione a lungo termine dell'eredità OTRS. Non esiste un chiaro "vincitore": entrambi i sistemi di ticketing sono tra le migliori soluzioni open source disponibili sul mercato. La scelta tra di loro dipende infine dalle esigenze e preferenze individuali dell'utente. Si consiglia di provare entrambi – se possibile – in un ambiente demo o di test, per scoprire quale soluzione si adatta meglio alla propria azienda. In ogni caso, si beneficia della flessibilità e del know-how della community OTRS, che vive ancora in entrambi i progetti.

Fonti

  • Sito Znuny: Sito ufficiale del progetto Znuny con download, documentazione e blog.
  • Sito OTOBO: Sito ufficiale di OTOBO (pagina del progetto di Rother OSS GmbH) con descrizioni delle funzionalità e annunci di nuove versioni.
  • Roadmap e blog Znuny: Annunci su Znuny 7 (ad es. ridisegno UI, supporto OAuth2 previsto) su znuny.org.
  • Documentazione OTOBO: Documentazione online su otobo-docs.softoft.de (tra cui installazione Docker e API REST, nonché plugin AI).
  • Forum della community: Scambio di esperienze su Znuny e OTOBO nei forum (community.znuny.org, forum OTOBO) – ad es. report su migrazioni da OTOBO a Znuny, o uso di Docker per fork di OTRS.